Ville Aperte 2025 - edizione primavera

Torna Ville Aperte in Brianza nella sua edizione primaverile che coinvolgerà numerosi siti del territorio brianteo dal 3 all'11 maggio 2025 con aperture straordinarie, visite e itinerari consultabili dal sito villeaperte.info

Guidarte partecipa con entusiasmo alla manifestazione con queste iniziative:

 

visita guidata: DESIO - VILLA TITTONI

Villa Tittoni, edificata della famiglia Cusani nel '700 su progetto di Giuseppe Piermarini, fu completamente rinnovata in stile eclettico da Giovanni Traversi, divenutone proprietario nel 1817. Gli ambienti neoclassici, neobarocchi, arabeggianti e neogotici sono caratterizzati da una grande qualità decorativa evidente nei pavimenti, negli stucchi, nei soffitti e nei marmi splendidamente conservati.

sabato 3 maggio 6 turni > h. 9.30, 10.30, (11.30)* / 14.30, 15.30, 16.30

*Nel turno delle 11.30 la visita proseguirà a Villa Longoni: si veda itinerario indicato sotto per prezzi e prenotazione!
domenica 4 maggio 3 turni > h. 9.30, 10.30, 11.30* 
*Nel turno delle 11.30 la visita proseguirà nell’attiguo Parco (fine visita ore 13.00)

sabato 10 maggio, 6 turni > h. 9.30, 10.30, 11.30 / 14.30, 15.30, 16.30

*La visita del turno delle 15.30 è organizzata in collaborazione con Rete Tiki Taka
Per info e prenotazioni > QUI




sabato 3 maggio

itinerario: ALLA SCOPERTA DI VILLA TITTONI E VILLA LONGONI A DESIO

Da Villa Tittoni, elegante dimora edificata nel '700 su progetto di Giuseppe Piermarini e completamente rinnovata in stile eclettico nel secolo successivo, si raggiungerà Villa Longoni, storica residenza contigua al calzificio – non più esistente - avviato dalla famiglia Longoni negli anni ’20. La villa, ristrutturata nel 1930, conserva saloni monumentali, un imponente scalone e un giardino con serra per gli agrumi.

Ritrovo: Desio, Villa Tittoni, ore 11.30

Per info e prenotazioni > QUI


domenica 4 maggio

itinerario: LA SIGNORA DI MONZA: DALLA CHIESA DI SAN MAURIZIO ALLA BIBLIOTECA CAPITOLARE


L’itinerario coinvolge due siti di grande interesse, che consentono di rievocare le vicende storiche legate alla figura della Monaca di Monza, di cui ricorre il 450° anniversario dalla nascita. Si inizierà presso la chiesa di San Maurizio, che si trova nel luogo in cui sorgeva il convento di Santa Margherita, dove suor Virginia, al secolo Marianna De Leyva - la Gertrude resa immortale dal Manzoni - prese i voti.
La visita proseguirà alla Biblioteca Capitolare del Duomo di Monza, dove si mostrerà al pubblico, tra gli altri documenti dell’epoca, la preziosa testimonianza della monacazione di suor Virginia, avvenuta nel 1591 a soli 16 anni.

Ritrovo: chiesa di San Maurizio, Monza; 2 turni: ore 9.45 e 11.30

Per info e prenotazioni > QUI


giovedì 8 maggio

visita guidata: I SEGRETI DEL CAFFE', VISITA ALLA PREMIATA TORREFAZIONE CAFE' TROPICAL


Presente a Monza dal 1961, la Premiata Torrefazione Cafè Tropical è una delle ultime realtà italiane che produce caffè con l’antico metodo artigianale della torrefazione a brace di legna. La visita al sito – che prosegue un’indagine dedicata alle realtà produttive storiche della città - permetterà di scoprire la sapiente lavorazione del caffè condotta con metodi antichi ma adeguati ai tempi moderni, dal chicco verde al confezionamento.

Ritrovo: ore 18.30 davanti alla Torrefazione, via Gorizia 12, Monza

Per info e prenotazioni > QUI


sabato 10 maggio

itinerario: LUNGO IL FIUME: VISITA AL COMPLESSO DEL CARROBIOLO, ALLA SUA BIBLIOTECA E AI PONTI SUL LAMBRO


La visita porterà a scoprire il complesso di Santa Maria al Carrobiolo, importantissima chiesa conventuale fondata dagli Umiliati in età medievale nei pressi del fiume Lambro, e rinnovata nel ‘500 con l’arrivo dei frati Barnabiti. Si proseguirà con una passeggiata attraverso il centro storico alla scoperta dei ponti lungo il Lambro, mettendo in luce l’importanza del corso d’acqua - e i suoi utilizzi - nel corso dei secoli.

Ritrovo: ore 15.00 chiesa del Carrobiolo, Monza
Per info e prenotazioni > QUI

 

Copyright©2022 - Associazione Guidarte - Privacy - Cookie